giovedì 7 luglio 2011

Confiture de cerises

Qualche giorno fa stavo facendo colazione in un bellissimo B&B della Provenza gestito da una coppia gentilissima , Sophie e Jakie; tra la miriade di prelibatezze da assaggiare c'era una confettura di fragole deliziosa e , quando ho capito che era stata fatta in casa, ho chiesto immediatamente la ricetta. Il fatto è che io adoro le confetture francesi perchè sono meno dense e "gelatinose" di quelle che solitamete si acquistano in Italia. Ed ecco qui , direttamente dalla Francia, una nuova goduria tutta da spalmare! Ho scelto di farla con le ciliege perchè in questo periodo abbondano nella campagna provenzale e sono buonissime! Ovviamente me ne sono portata a casa un chiletto abbondante :-)


Ingredienti:
- 1 Kg di ciliege mature;
- il succo di un limone;
- 400 gr di zucchero bianco (meglio se quello apposta per marmellate).

In questa ricetta spiegherò la procedura per preparare un'ottima confettura di ciliege ma se vorrete utilizzare un altro frutto la procedura non cambia; prendete 1 Kg di frutta ( più matura è , più buona sarà la confettura ) , lavatela, toglietela dall'acqua ed eliminate eventuali piccioli o noccioli, tagliatela a pezzetti, mettetela in una ciotola con il succo di un limone e 400 gr di zucchero bianco. Lasciatela riposare in frigorifero, coperta dalla pellicola, per almeno una notte; successivamente mettetela in una pentola in coccio larga e fatela cuocere a fuoco lento continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Cuocerà circa un'oretta ma il momento di toglierla dal fuoco ve lo svelerà "la prova del piattino". Personalmente le confetture le preferisco quando sono piuttosto liquide e non gelatinose, ma la difficoltà sta proprio nel capire quando sia il momento giusto di interrompere la cottura e non è semplicissimo visto che l'alta temperatura rende il composto molto più fluido di quanto sarà una volta raffreddato. "La prova del piattino" vi aiuterà proprio in questo: prendete un piattino da caffè, mettete un cucchiaino di confettura vicino al bordo, aspettate un attimo per permettere alla confettura di raffreddarsi un pochino , inclinate il piattino e se la confettura scivolerà via velocemente significa che ha bisogno di altro tempo di cottura, se invece la goccia è rallentata dalla consistenza più "densa", la vostra confettura è pronta per essere imbarattolata. A questo punto versate la confettura ancora calda nei barattoli in vetro, chiudeteli bene e capovolgeteli: lasciateli così fino a quando saranno raffreddati e...Buon appetito!

Ilary

Nessun commento:

Posta un commento